INDUSTRIA ALIMENTARE

L’industria alimentare deve rispondere a tutta una serie di accorgimenti che non possono prescindere da oculati processi di sanificazione.
Le procedure di pulizia e manutenzione dei macchinari impiegati, così come la detersione e la disinfezione dei locali di stoccaggio, vanno effettuate con l’utilizzo di prodotti la cui corretta diluizione assume un ruolo cruciale affinchè sia garantita una considerevole riduzione dei microrganismi che di norma si insediano e proliferano sulle superfici a stretto contatto con gli alimenti.

Le industrie di lavorazione della carne, macelli, spacci di carne e reparti macelleria dei supermercati hanno in comune complesse necessità di pulizia ed igiene. L’origine organica dello sporco da trattare può generare situazioni critiche dal punto di vista igienico, pertanto, visti i regimi di controllo molto rigidi, è fondamentale impiegare prodotti specifici per le varie necessità di trattamento.

Obiettivo primario di tutti i produttori alimentari è il miglioramento continuo delle caratteristiche sensoriali e qualitative dei propri prodotti a garanzia della salute dei consumatori. Gli impianti di lavorazione e di trasformazione degli alimenti sono soggetti alla formazione di grosse quantità di sporco di natura organica e pertanto richiedono interventi tempestivi per evitare che questo, decomponendosi, porti alla formazione di batteri e cattivi odori.

La salubrità dei prodotti all’interno dell’industria lattiero-casearia dipende in gran parte dalle condizioni igieniche in cui versano i processi di produzione e di riempimento. Tutte le industrie di trasformazione del latte, specializzate nella produzione di latti fermentati, creme coagulate, formaggi, burro e yogurt, hanno bisogno di adottare requisiti igienico-sanitari specifici a tutela della salute dei consumatori. Risulta quindi indispensabile definire un piano di pulizia razionalizzato attraverso l’uso di prodotti specifici per la detersione di ambienti, attrezzature, impianti e macchinari che, oltre a garantire elevati standard di sicurezza, permetta di ottimizzare tempi e costi operativi.

Nell’attività vitivinicola, birraria, dell’acqua e delle bevande le misure in materia di igiene e sicurezza sono altresì importanti. I produttori volgono i propri sforzi verso il miglioramento continuo delle caratteristiche sensoriali e qualitative dei propri prodotti senza trascendere la salute dei consumatori. Per garantire standard igienici elevati ed infondere al consumatore sicurezza ed affidabilità, l’uso di prodotti specifici per la pulizia nella filiera diventato imprescindibile.

I produttori di prodotti da forno, lavorazione farine e cereali, consapevoli dell’importanza del mantenimento di standard igienici elevati, sono attenti ai protocolli normativi vigenti. Per evitare problemi connessi alla cross-contamination, pongono la massima attenzione allo stoccaggio, al trasporto e, nei processi di lavorazione, al fattore umidità che potrebbe provocare lo sviluppo di muffe. Per evitare proliferazioni batteriche e microbiche, è indispensabile detergere e disinfettare le attrezzature utilizzate con prodotti specifici e soluzioni igienizzanti efficienti e sicure.
Pharmachem Group S.r.l., sulla base delle esigenze sopracitate, ha strutturato un portfolio di prodotti affidabili ed efficaci atti a consentire di ottemperare ai principi H.A.C.C.P. (Hazard-Analysis and Critical Control Points). In quanto a strategie di controllo ed abbattimento dei rischi legati alla contaminazione chimica e microbiologica, i prodotti della nostra linea si attestano ai massimi standard europei. I prodotti proposti per questo segmento sono applicabili a tutte le appendici del settore (Acqua e Bevande, Industria Enologica, Industria Lattiero-Casearia, Lavorazione delle Carni, Lavorazione Frutta e Verdura, Produzione Agricola e Pastifici…). L’applicazione del protocollo H.A.C.C.P. evidenzia i punti critici della produzione per evitare contaminazioni dannose, per questo è necessario stabilire un piano di pulizia efficace ed intervenire con prodotti specifici per il settore alimentare.

Le formulazioni dei nostri prodotti consentono una detersione e disinfezione ad ampio spettro permettendo agli operatori del settore di lavorare in modo rapido ed efficiente, più precisamente: OXYTHOR RTU (a base di perossido di idrogeno), CLORACTIVE RTU (a base di ipoclorito di sodio) e BKC (a base di sali quaternari di ammonio) semplificano le operazioni di igienizzazione delle superfici e degli ambienti.
I detergenti FOSFO (a base di acido fosforico), BASIC (a base alcalina), PERACETICO (a base di peracetico) e NITRICO (a base di acido nitrico per trattamenti shock) sono ideali per la pulizia in CIP (Clean In Place), per la rimozione della pietra lattea e la pulizia di serbatoi, pastorizzatori, sterilizzatori a piastre, pareti, ecc…
Completano la gamma i prodotti come il PULITORE VETRI, l’IGIENIZZANTE FRIGOR, lo SGRASSATORE PULITORE UNIVERSALE, lo SGRASSATORE PER FORNI E PIASTRE e lo SGRASSATORE HACCP CONCENTRATO, il PULITORE INOX, il PULITORE PIANI INDUZIONE E VETROCERAMICA, i DETERGENTI PER PAVIMENTI, la CANDEGGINA GEL, il DISINCROSTANTE WC (per la detersione dei sanitari) ed il FILTERCLEAN (specifico per la pulizia filtri dei condizionatori e ventilconvettori).

L’associazione delle referenze fin ora citate ai nostri P.M.C. COVINOL DISINFETTANTE (a base di alcool isopropilico e sali quaternari di ammonio) e COVINOL MANI DISINFETTANTE (a base di alcool etilico), permette infine di soddisfare i requisiti di efficacia in materia di sicurezza microbiologica e disinfezione.